Esposizioni sistematiche degli istituti in
cui si articola la legislazione italiana del
patrimonio culturale sono offerte da: Il
diritto dei beni culturali (a cura di
BARBATI C., CAMMELLI M. e SCIULLO G.), Il
Mulino, II ed., Bologna 2006 (con accurata
bibliografia); BALDACCI V., Il sistema
dei beni culturali in Italia, Giunti,
Firenze-Milano, 2004, (integrato da una
parte dedicata agli strumenti della
comunicazione culturale); VOLPE G.,
Manuale di legislazione dei beni culturali -
storia e attività, II ed., Cedam,
Padova, 2007; CORTESE W., Il patrimonio
culturale: profili normativi, III ed.,
Cedam, Padova, 2007. Per approfondimenti sul
diritto dei beni culturali si vedano: AINIS
M. e FIORILLO M., I beni culturali in
Trattato di diritto amministrativo (a
cura di CASSESE S.), Giuffrè, vol.
II, Milano, 2000; ALIBRANDI T. e FERRI P.,
I beni culturali e ambientali,
Giuffrè, IV ed., Milano 2001; CABIDDU M. A.
e GRASSO N., Diritto dei beni culturali e
del paesaggio, Giappichelli, Torino
2004; CLEMENTE DI SAN LUCA G., Manuale di
diritto dei beni culturali, Jovene,
Napoli, 2005; PAPA A., Strumenti e
procedimenti della valorizzazione del
patrimonio culturale, Edizioni
Scientifiche, Napoli, 2006. Si prendano
anche in considerazione i più risalenti:
CANTUCCI M. La tutela giuridica delle
cose d’interesse artistico e storico,
Padova, 1953 e GRISOLIA M., La tutela
delle cose d’arte, Roma, 1952.
Sulla nuova codificazione si segnalano i
seguenti dettagliati commenti : CAMMELLI M.,
BARBATI C. e SCIULLO G. (a cura di) Il
codice dei beni culturali e del paesaggio,
Bologna, 2004; SANDULLI A.M. (a cura
di), Codice dei beni culturali e del
paesaggio, Giuffrè ed., Milano, 2007. Si
vedano anche: CHIARANTE G. e D’ANGELO V. (a
cura di), Beni culturali, nuovo codice e
riforma del Ministero, Roma, 2004; Il
codice dei beni culturali e del paesaggio
(a cura di De Pascale e Gatti), Guida al
diritto, aprile 2004, n. 4; Il codice
dei beni culturali e del paesaggio (a
cura di Severini e Casini), ne “Il giornale
di diritto amministrativo”, 2004, n.5;
TAMIOZZO R., Il codice dei beni
culturali e del paesaggio, Giuffrè,
Milano, 2005; Lo stato aculturale:
intorno al Codice dei beni culturali (a
cura di CASSANELLI R. e PINNA G.), Jaka
Book, Milano, 2005; ANGIULI A. e CAPUTI
JAMBRENGHI V. (a cura di), Commentario
al Codice dei beni culturali e del
paesaggio, Giappichelli, Torino, 2005;
TROTTA G., CAIA G. e AICARDI N. (a cura
di) Commentario al Codice dei beni
culturali e del paesaggio, in “Le nuove
leggi civili commentate” , Cedam, Padova, n.
5-6 del 2005 e n. 1 del 2006; LEONE G. e
TARASCO A. L. (a cura di), Commentario al
codice dei beni culturali e del paesaggio,
Cedam, Padova, 2006; CARUGNO G.N.,
MAZZIUTTIO U. e ZUCCHJELLI C., Codice dei
beni culturali annotato con la
giurisprudenza, Giuffrè, Milano, 2006;
AUTIERI T., DE PAOLIS M., LUMETTI M.V. e
ROSSI S., Commentario al codice dei beni
culturali e del paesaggio, Maggioli,
Rimini, 2007.
Una panoramica sui beni culturali
italiani, dai punti di vista storico,
legislativo e museologico, è in BOTTARI F. e
PIZZICANNELLA F., L’Italia dei tesori,
Zanichelli, Bologna, 2002.
Sull'amministrazione dei beni culturali
pubblici nei primi quaranta anni dello Stato
italiano si veda TROILO S., La patria e
la memoria. Tutela e patrimonio culturale
nell’Italia unita, Electa, Milano, 2006;
sul periodo giolittiano: Per le antichità
e le belle arti: la legge n. 364 del 20
giugno 1909. (a cura di Balzani R.),
Bologna, 2003; per il periodo successivo:
CASSESE S., I beni culturali da Bottai a
Spadolini, in “L’amministrazione dello
Stato”, Milano, 1976.
Una guida essenziale ed aggiornata sulla
museologia è quella di MARINI CLARELLI M.V.,
Che cos’è un museo, Carocci, Roma,
2005.
Le tematiche culturali e politiche sui beni
storico-artistici italiani, sono esposte da SETTIS
S. Italia s.p.a. L’assalto al patrimonio
culturale, Einaudi, Torino, 2002. I
numerosi interventi dello stesso Settis
sulla stampa quotidiana e periodica sono
raccolti nel volume: SETTIS S., Battaglie
senza eroi. I beni culturali tra istituzioni
e profitto, Electa, Milano, 2005. Con
lo stesso taglio: DELL’ORSO S., Altro che
musei .La questione dei beni culturali in
Italia, Laterza, Bari, 2002.
Una impostazione del pari critica della
“valorizzazione” consumistica dei beni
culturali, ma dal versante, alternativo alla
centralità della “conservazione”, costituito
dalla “produzione” della cultura: SANTAGATA
W., La fabbrica della cultura: ritrovare
la creatività per aiutare lo sviluppo del
paese, Bologna, 2007.
|